Come promesso ieri, ecco qui il quarto episodio, cioè l'ultimo della serie che abbiamo ideato all'inizio della passata estate:
I discendenti dai vichinghi che, nell'11mo secolo, giunsero in Italia, crearono là il loro "Regno nel sole". Il nostro, mille anni dopo, si trova invece nella sim di Matamata, presso il mondo virtuale di Second Life. Siamo un gruppo di amici che si dedica al gioco, all'arte e alla produzione di "machinima", video di animazione in grafica 3D, a cui sarà in gran parte dedicato questo blog.
domenica 17 gennaio 2010
sabato 16 gennaio 2010
Il figlio di Frankenstein
Peter, il nipotino del dottor Frankenstein che compare nel nostro quarto, e per ora ultimo, video di Frankenstein Story - vedi anche il post di Lila più giù - è un personaggio assente nel Frankenstein Junior di Mel Brooks.
Eppure si trova in The son of Frankenstein, il terzo film della Universal del '39, non più diretto dal grande James Whale ma da un meno noto Rowland V. Lee, di cui Young Frankenstein potrebbe essere il remake.
Ma come ho già scritto in precedenza, Mel Brooks e Gene Wilder riscrivevano, a modo loro, non un singolo film ma l'intera trilogia.
Sono due i personaggi più importanti di questo terzo film: non tanto il protagonista Wolf Frankenstein - sir Basil Rathbone, indimenticato Sherlock Holmes del grande schermo e ispiratore del nome dell'Investigatopo, qui a disagio nei panni del mad doctor - bensì il malvagio Ygor interpretato da Bela Lugosi e l'ispettore Krogh, eroe "buono" della vicenda, Lionel Atwill.
Così come l'Aigor di Marty Feldman ha poco a che vedere con il suo più diretto parente, somiglia probabilmente di più al Fritz nel film di otto anni prima, anche l'Ispettore Kemp è lontanissimo parente di Krogh... Ma noi come ci siamo regolati? Beh, non potendo descrivere in pochi minuti due personaggi così complessi, confesso di aver espunto totalmente il primo ed aver ricalcato il secondo su quello di Mel Brooks: nel video in pubblicazione fra pochi giorni ci sarà dunque Kemp e mancherà il mai abbastanza ricordato Ygor, vera grandissima prova di attore di un altro indimenticabile che morì dimenticato. Ma Bela Lugosi meriterebbe da solo non uno ma tantissimi video...
A prestissimo, per l'ultimo video del nostro Frankenstein!
Eppure si trova in The son of Frankenstein, il terzo film della Universal del '39, non più diretto dal grande James Whale ma da un meno noto Rowland V. Lee, di cui Young Frankenstein potrebbe essere il remake.
Ma come ho già scritto in precedenza, Mel Brooks e Gene Wilder riscrivevano, a modo loro, non un singolo film ma l'intera trilogia.
Sono due i personaggi più importanti di questo terzo film: non tanto il protagonista Wolf Frankenstein - sir Basil Rathbone, indimenticato Sherlock Holmes del grande schermo e ispiratore del nome dell'Investigatopo, qui a disagio nei panni del mad doctor - bensì il malvagio Ygor interpretato da Bela Lugosi e l'ispettore Krogh, eroe "buono" della vicenda, Lionel Atwill.
Così come l'Aigor di Marty Feldman ha poco a che vedere con il suo più diretto parente, somiglia probabilmente di più al Fritz nel film di otto anni prima, anche l'Ispettore Kemp è lontanissimo parente di Krogh... Ma noi come ci siamo regolati? Beh, non potendo descrivere in pochi minuti due personaggi così complessi, confesso di aver espunto totalmente il primo ed aver ricalcato il secondo su quello di Mel Brooks: nel video in pubblicazione fra pochi giorni ci sarà dunque Kemp e mancherà il mai abbastanza ricordato Ygor, vera grandissima prova di attore di un altro indimenticabile che morì dimenticato. Ma Bela Lugosi meriterebbe da solo non uno ma tantissimi video...
A prestissimo, per l'ultimo video del nostro Frankenstein!
Krogh, Kemp & Kemp
Ygor, Aigor e Igor
mercoledì 13 gennaio 2010
Riprese ultimate!

E' con orgoglio e piacere che si può affermare che le riprese per la quarta parte di Frankenstein sono ufficialmente finite!!!
Ora il nostro capace e paziente regista farà un gran lavoro di taglio e cucito per confezionare l'episodio finale di quello che è stato fino ad ora il nostro progetto più impegnativo.
Per quel che mi riguarda posso solo dire che come al solito lavorare con il gruppo mi ha riempito di entusiasmo, mi ha divertito, rilassato, è stata una esperienza decisamente positiva e gratificante, specialmente l'ultimo pomeriggio in cui abbiamo completato le scene ci sono stati momenti davvero esilaranti!
La cosa che apprezzo di più è come sempre la possibilità di lavorare tutti insieme raggiungendo i nostri obbiettivi con allegria, spensieratezza ed ironia e credo sia merito della grande atmosfera di armonia che regna sovrana nei nostri set :).
Inserisco la foto al termine di una serie di riprese dove dovevamo camminare tutti e tre insieme (io, Stella e Tommaso... lascio ai lettori scoprire chi interpeta chi ;))... doveva essere una camminata stile famigliola felice... all'inizio sembravamo invece una banda di ubriachi :)
ma a forza di riprovare siamo riusciti ad arrivare in fondo anche a quella scena!!!
Un abbraccio a tutti!
martedì 5 gennaio 2010
Frankenstein 4: al lavoro!
Come è nato il progetto Frankenstein Story? A giugno, dopo aver finito di realizzare La freccia nera, una clip basata sulle sigle musicali del vecchio, stevensoniano, sceneggiato televisivo del 1968, che tanto ci aveva divertito, cercavamo un'esperienza altrettanto stimolante e se possibile, duratura.
Parlando fra di noi qualcuno ha tirato fuori il nome di Frankenstein, a cui è stato associato quello di Mel Brooks.
Frankenstein Junior formalmente è un remake dell'ultimo film della trilogia dell'Universal degli anni '30, Son of Frankenstein. In realtà prende molto di più dai primi due film, del terzo restano l'ostilità degli abitanti del paese e la figura dell'Ispettore mutilato, che già nel '39 giocava a freccette col giovane Frankenstein. Ma Brooks rimescola genialmente tutti e tre i film facendo ben più che una parodia: la ricostruzione del mito! Un mito del vecchio cinema, ma non solo.
Ecco, c'è venuta voglia di scoprire, comporre e ricomporre, questo gioco e raccontarlo, 35 anni dopo, a modo nostro, e con i nostri mezzi. Andando a vedere come sono state usate e rimescolate tra loro le scene dei vecchi film e dandone la nostra intepretazione. A compimento del nostro video non mancherò di far una sinossi. E abbiamo aggiunto Mary Shelley, che della quarta parte sarà ancora un pochino più protagonista.
Già, perché inizio i post del 2010 con questo cappelletto sul nostro personaggio preferito? Perché fra i nostri buoni propositi dell'anno nuovo c'è quello di completare al più presto l'ultimo episodio della prima (?) parte, "La fine", e quindi volevo annunciare che tutta la squadra è al lavoro per mantenerli. Sono state già effettuate buona parte delle riprese, creati ambienti nuovi e personaggi nuovi: in particolare l'ispettore Kemp e il nipotino di Frankenstein, presumibile eroe delle future vicende.
Qui sotto, alcuni fotogrammi dalle nuove scene.
Parlando fra di noi qualcuno ha tirato fuori il nome di Frankenstein, a cui è stato associato quello di Mel Brooks.
Frankenstein Junior formalmente è un remake dell'ultimo film della trilogia dell'Universal degli anni '30, Son of Frankenstein. In realtà prende molto di più dai primi due film, del terzo restano l'ostilità degli abitanti del paese e la figura dell'Ispettore mutilato, che già nel '39 giocava a freccette col giovane Frankenstein. Ma Brooks rimescola genialmente tutti e tre i film facendo ben più che una parodia: la ricostruzione del mito! Un mito del vecchio cinema, ma non solo.
Ecco, c'è venuta voglia di scoprire, comporre e ricomporre, questo gioco e raccontarlo, 35 anni dopo, a modo nostro, e con i nostri mezzi. Andando a vedere come sono state usate e rimescolate tra loro le scene dei vecchi film e dandone la nostra intepretazione. A compimento del nostro video non mancherò di far una sinossi. E abbiamo aggiunto Mary Shelley, che della quarta parte sarà ancora un pochino più protagonista.
Già, perché inizio i post del 2010 con questo cappelletto sul nostro personaggio preferito? Perché fra i nostri buoni propositi dell'anno nuovo c'è quello di completare al più presto l'ultimo episodio della prima (?) parte, "La fine", e quindi volevo annunciare che tutta la squadra è al lavoro per mantenerli. Sono state già effettuate buona parte delle riprese, creati ambienti nuovi e personaggi nuovi: in particolare l'ispettore Kemp e il nipotino di Frankenstein, presumibile eroe delle future vicende.
Qui sotto, alcuni fotogrammi dalle nuove scene.
Iscriviti a:
Post (Atom)